
Il Training Autogeno
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento ideata nella prima metà del ventesimo secolo da Johannes Heinrich Schultz, neurologo e psichiatra, nato nel 1884 a Gottingen. da allora il Training Autogeno si è diffuso in tutto il mondo e ha subito un gran numero di verifiche sperimentali.
L'obiettivo di Shultz, quando pensò a questo tipo di terapia, era quello di rendere il paziente meno vincolato alla dipendenza dal terapeuta, per permettergli di divenire lui stesso autore delle modificazioni positive indotte nella propria mente e nel proprio corpo, adattando il metodo alle sue esigenze.
Perchè Training?
Il metodo di allenamento del Training Autogeno prevede l'insegnamento e quindi l'apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica e passiva finalizzati a migliorare l'equilibrio neurovegetativo, la funzionalità vascolare e il tono muscolare, nonchè a indurre modificazioni dello stato di coscienza.
Perchè Autogeno?
"Si instaura di per sè", ovvero in seguito all'apprendimento di questa tecnica e allenamento quotidiano, si sviluppano spontaneamente modificazioni psichiche e somatiche di senso opposto a quelle provocate nella nostra mente da uno stato di tensione, di ansia e di stress, in modo da fornire al paziente uno strumento che possa essere utilizzato in modo autonomo.
Il Training autogeno è una tecnica di rilassamento che consente in modo più adeguato gli stress della vita quotidiana.
Consente:
-
mutare il tono dell'umore
-
e attenuare gli stati emotivi favorendo una maggiore distensione, un senso di benessere e di equilibrio psichico.
-
raggiungere la calma interiore e la concentrazione
Permette di combattere:
-
lo stress
-
le tensioni muscolari e psichiche
-
l'ansia e le sue ripercussioni nel corpo quali tremori, insonnia, aritmie, oppressione toracica.
Nello sport consente:
-
Un più rapido recupero delle energie
-
l'autoinduzione di calma attraverso il rilassamento
-
il miglioramento delle prestazioni (attenzione e concentrazione)
-
il miglioramento dell'autostima
-
l'autocontrollo (attraverso un aumento della concentrazione)
-
il controllo dei dolori cronici (dolori degli arti, cefalee ed emicranie)