
La terapia cognitivo comportamentale
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour therapy, CBT) è un tipo di psicoterapia che si basa su studi scientifici che ne comprovano l’efficacia in numerosi disturbi psicologici come il disturbo d’ansia, la depressione, i disturbi alimentari e le dipendenze.
Secondo questo approccio il disagio emotivo è spiegato dalla complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti.
Una delle idee centrali è che l'interpretazione di un evento è mediata da processi di pensiero che determinano reazioni emotive e comportamentali. Quindi non è la situazione in sé che genera ciò che la gente sente, ma piuttosto il modo in cui le persone interpretano una situazione.
I nostri sentimenti, le nostre emozioni e i nostri comportamenti possono essere influenzati negativamente da particolari forme di errato ragionamento. Queste forme di “pensiero sbagliato” prendono il nome di “distorsioni cognitive”.
L’obiettivo della TCC è quello di individuare le distorsioni cognitive, modificarle e applicare con volontà comportamenti e modalità funzionali di pensiero per correggere quegli schemi d’azione che si rivelano controproducenti in modo da migliorare il proprio stato d’animo.
La terapia cognitivo comportamentale è utile per:
-
Depressione
-
Attacchi di panico
-
Ossessioni e compulsioni
-
Disturbi alimentari
-
Stress
-
Disturbi psicosomatici e cefalee
-
Disfunzioni sessuali
-
Dipendenze da sostanze
-
Nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, pornografia)
-
Insonnia
-
Problemi di coppia
-
Mobbing lavorativo e stress lavoro correlato
-
Problemi di bassa autostima