top of page
images.png

Psicologia & Sport

Secondo l'A.P.A. (Americam Psychological Association) la Psicologia dello Sport rappresenta lo studio scientifico dei fattori psicologici che sono associati alla prestazione sportiva, all'esercizio e ad altri tipi di attività. Costituisce, dunque, un supporto concreto all'interno dell'ambito sportivo.

Generalmente l'immagine dello psicologo viene collegata a situazioni di cura e erroneamente si immagina che all'interno dello sport lo psicologo serva a "curare" un atleta. In realtà, il lavoro con gli atleti o in squadre consiste nel fornire un allenamento di abilità mentali (Mental Training) abbinato all'allenamento fisico e tecnico-tattico.

Lo Psicologo dello Sport si inserisce all'interno del team che lavora con e per l'atleta: allenatori, nutrizionisti, preparatori atletici, staff dirigenziale e genitori. 

Il Mental Training

Lo sport richiede una combinazione di allenamento fisico e allenamento mentale. 

A volte, i tanti sacrifici e il tanto impegno investiti dall'atleta per potenziare al massimo la prestazione fisica e tecnico-tattica vengono poi vanificati in gara da problemi emotivi e psicologici: ciò è tipico di chi rende meglio in allenamento che durante le competizioni. 

Ogni sportivo sa quanto sia importante la "testa" durante una gara o una partita. 

Uno psicologo formato in Psicologia Sportiva attraverso il Mental Training addestra l'atleta a riconoscere e a gestire le emozioni (per esempio ansia, stress e rabbia) e a percepire i cambiamenti del proprio organismo  durante l'attività fisica e a usarli a proprio vantaggio tramite tecniche di rilassamento, visualizzazione e cognitivo-comportamentali nell'assoluto rispetto della sua integrità fisica. 

Obiettivi del Mental Trainig:

  • Gestione dell'ansia prima e durante la gara

  • Conoscenza e controllo delle proprie emozioni

  • Aumento dell'autostima

  • Monitoraggio delle soglie di stress  (causate da ansia e/o depressione)

  • controllo mentale della fatica atletica

  • Maggiore concentrazione e attenzione

  • Definizione degli obiettivi sportivi (Goal setting)

  • Ottimizzazione della prestazione atletica

  • prevenzione degli infortuni

  • Controllo del dolore acuto e cronico

  • Aumento della motivazione

  • Gestire i fattori di distrazione prima e durante la gara

images (25).jpg

Metodologia

La metodologia utilizzata prevede un colloquio iniziale per comprendere le difficoltà esperite dall'atleta. 

Accanto al colloquio iniziale vengono somministrati dei test per fare uno screening sulle abilità mentali dell'atleta (punti di forza e punti di debolezza), sulle emozioni facilitanti/inibenti la prestazione e della personalità dell'atleta (CBA Sport per atleti dai 15 anni in poi). Gli stessi test saranno risomministrati a fine percorso per avere un riscontro oggettivo dei risultati raggiunti.

Ogni abilità oggetto di addestramento sarà preceduta da una parte Psicoeducativa che comprende la spiegazione dell'abilità e una serie di strategie per poterla gestire e potenziare attraverso per esempio tecniche cognitive-comportamentali. 

Lo sviluppo di abilità consiste anche in attività di potenziamento delle risorse, cambiamento di schemi di valutazione disfunzionali e acquisizione di competenze.

Le tecniche di rilassamento come il Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson e il Training autogeno insegnate all'atleta, lo aiuteranno a controllare le emozioni nei momenti d'ansia e stress,  ad aumentare la concentrazione e a mantenere una condizione di equilibrio dell'attivazione corporea (respirazione, battito cardiaco, tensione muscolare).

Le tecniche immaginative/visualizzazione hanno la funzione di incrementare la prestazione sportiva attraverso visualizzazioni appositamente studiate.

Ed infine, la tecnica terapeutica EMDR, considerata la terapia elettiva per il trattamento dei traumi con maggiori evidenze scientifiche, potrà essere utilizzata per elaborare traumi sportivi (per esempio, infortuni) e per l'installazione di risorse.

Destinatari

Atleti con una età superiore o uguale a 10 anni, allenatori e genitori. Quest'ultimi sono assai importanti per gli atleti e costituiscono una sfera di influenza sul loro benessere psicofisico.

Il beneficiario indiretto sarà la società sportiva che potrà annoverare tra i suoi iscritti atleti in grado di utilizzare al meglio le proprie abilità mentali che, accanto ad un buona allenamento fisico, potranno innalzare la performance degli atleti portando prestigio alla struttura. 

bottom of page