
La bassa autostima
La bassa autostima ha un effetto negativo, a volte devastante, sulla persona e sulla sua vita.
Le persone con bassa autostima sono insoddisfatte della loro vita, hanno difficoltá interpersonali di vario tipo, soffrono con maggiore frequenza di malattie somatiche e sviluppano con piú frequenza di malattie somatiche e sviluppano con piú frequenza problemi psicologici come la depressione, l'ansia e i diaturbi dell'alimentazione.
Le persone con bassa autostima hanno una visione negativa del proprio valore, incondizionata, pervasiva e di lunga durata.
EFFETTI NEGATIVI DELLA BASSA AUTOSTIMA
Effetti negativi sulla persona
Le persone con bassa autostima:
- hanno la convinzione di non valere nulla;
- sono autocritiche;
-si colpevolizzano;
- hanno continui dubbi su di se;
- tendono a squalificare ogni cosa corretta che fanno e a focalizzarsi costantemente sulle loro debolezze ed errori.
A livello comportamentale:
- hanno difficoltá ad espeimere le proprie necessità;
- si scusano spesso;
- evitano le sfide e le opportunità;
- adottano di frequente atteggiamenti posturali remissivi (evitare contatto oculare, parlare a bassa voce, abbassare la testa di fronte agli altri);
- possono avere comportamenti aggressivi, antisociali e deliquenziali.
Le emozioni sono spesso negative come, ad esempio,:
-tristezza;
- ansia;
- colpa;
- vergogna;
- frustrazione;
- rabbia.
Gli stati emotivi negativi si esprimono in sensazioni corporee molto spiacevoli come, ad esempio:
- affaticamento;
- bassa energia;
- o tensione fisica.
Effetti negativi sulla vita
Nella scuola e nel lavoro, le persone con bassa autostima, frequentemente:
- compiono prestazioni sotto le loro possibilità,
- evitano le difficoltà,
- o al contrario sono eccessivamente perfezioniste dedicandosi completamente al lavoro per paura di fallire.
Nelle relazioni con gli altri possono:
- sofrire di una forte sensibilità alle critiche e alla disapprovazione
- di un'eccessiva propensione alla compiacenza
- e persino di un totale isolamento da qualsiasi forma di intimità e contatto.
- Alcune persone adottano il comportamento di essere sempre la vita e l'anima della festa e di mettere sempre gli altri davanti a tutti non curandosi dei costi.
Anche le attività del tempo libero possono essere influenzate dalla bassa autostima:
- possono evitare un'attività in cui rischiano di essere giudicate (es. sport competitivi);
- o possono credere di non meritare regali o sorprese, di rilassarsi e divertirsi.
infine, anche la cura di sè è influenzata:
- o non si prendono cura di se e sono evidenti i segni di trascuratezza
- o al contrario passano molto ore della loro giornata per cercare di apparire perfette essendo convinte che si a l'unico modo di piacere alla gente.
Fonte: Vincere la bassa autostima. Un programma basato sulla terapia cognitivo-comportamentale, Massimiliano Sartirana, Lucia Camporese, Riccardo Dalle Grave. Positive Press: Verona 2013